09/04/2025
A partire da quest'anno, il GSE è tenuto a comunicare all'Agenzia delle Entrate gli importi erogati nel 2024 alle persone fisiche, relativi alla liquidazione delle eccedenze di produzione derivanti dallo scambio sul posto.
Questi proventi costituiscono redditi diversi, cioè derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente e saranno automaticamente inseriti nella dichiarazione dei redditi precompilata pubblicata dall'Agenzia delle Entrate.
Si precisa che i titolari di contratto di Scambio sul Posto diversi dalle persone fisiche e soggetti a dichiarazione dei redditi, sono tenuti a dichiarare autonomamente il valore elaborato a partire dall'importo presente nel prospetto dedicato.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la FAQ dedicata.
Le eccedenze rappresentano un credito che maturi se la valorizzazione in euro tramite prezzi di mercato dell'energia immessa in rete (CEI) è maggiore della valorizzazione in euro tramite il Prezzo Unico Nazionale determinato dall'Arera dell'energia che hai prelevato dalla rete.
Le eccedenze vengono calcolate, ogni anno, in sede di conguaglio. Se maturate e se ne viene richiesta la relativa liquidazione, vengono pagate insieme all'importo del conguaglio (entro giugno dell'anno successivo).
Per conoscere le tempistiche di pagamento del contributo in conto scambio ti invitiamo a consultare la specifica FAQ.
È importante tenere monitorata costantemente la propria posizione, in quanto, il GSE non sempre eroga correttamente la cifra spettante. Se non avete mai ricevuto il pagamento delle eccedenze o se desiderate avere maggiori informazioni riguardo la vostra situazione non esitate a contattarci.
Questi proventi costituiscono redditi diversi, cioè derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente e saranno automaticamente inseriti nella dichiarazione dei redditi precompilata pubblicata dall'Agenzia delle Entrate.
Si precisa che i titolari di contratto di Scambio sul Posto diversi dalle persone fisiche e soggetti a dichiarazione dei redditi, sono tenuti a dichiarare autonomamente il valore elaborato a partire dall'importo presente nel prospetto dedicato.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la FAQ dedicata.
Che cosa sono le eccedenze e come vengono calcolate?
Le eccedenze rappresentano un credito che maturi se la valorizzazione in euro tramite prezzi di mercato dell'energia immessa in rete (CEI) è maggiore della valorizzazione in euro tramite il Prezzo Unico Nazionale determinato dall'Arera dell'energia che hai prelevato dalla rete.
Le eccedenze vengono calcolate, ogni anno, in sede di conguaglio. Se maturate e se ne viene richiesta la relativa liquidazione, vengono pagate insieme all'importo del conguaglio (entro giugno dell'anno successivo).
Per conoscere le tempistiche di pagamento del contributo in conto scambio ti invitiamo a consultare la specifica FAQ.
È importante tenere monitorata costantemente la propria posizione, in quanto, il GSE non sempre eroga correttamente la cifra spettante. Se non avete mai ricevuto il pagamento delle eccedenze o se desiderate avere maggiori informazioni riguardo la vostra situazione non esitate a contattarci.
Potrebbe interessarti anche...