14/05/2025

Molti impianti fotovoltaici industriali installati oltre dieci anni fa continuano a funzionare... ma non sempre al massimo delle loro possibilità. Nel tempo, le performance calano. Revamping e Repowering sono interventi mirati per riqualificare (revamping) o potenziare (repowering) un impianto fotovoltaico esistente. Nel primo caso si agisce per ripristinare l’efficienza originaria, nel secondo si interviene per aumentare la capacità produttiva con tecnologie più evolute.
 

E se il tuo impianto stesse perdendo valore?


Molti impianti non sono dotati di sistemi di monitoraggio adeguati a rilevare tempestivamente un calo di performance. I segnali di inefficienza spesso passano inosservati fino a quando le perdite non diventano significative. Ecco perché oggi più che mai revamping e repowering sono opportunità concrete per recuperare efficienza e redditività, senza perdere gli incentivi esistenti.


Se il tuo impianto è incentivato, ottimizzare le performance significa anche accelerare il piano di rientro dell’investimento: una maggiore produzione equivale a un incremento degli incentivi percepiti, migliorando così la sostenibilità economica complessiva del progetto.
 

Da impianto sottoperformante a nuova energia: un caso di successo


Un nostro cliente – proprietario di un impianto da 1 MWp incentivato, installato nel 2010 – si è rivolto a XIBER per una verifica delle performance. L’impianto mostrava un rendimento ridotto e alcuni segnali di usura e criticità. Grazie al nostro intervento preliminare, che include ispezione in sito, analisi tecnica e diagnosi delle prestazioni, sono emerse diverse problematiche:
  • Moduli danneggiati;
  • Stringhe scollegate;
  • Cavi deteriorati con rischio incendio;
  • Perdita del 40% in performance;
  • 130.000 euro l’anno di mancati ricavi.
La nostra risposta è stata una soluzione integrata su misura, sviluppata in base allo stato reale dell’impianto. L’intervento di revamping ha permesso la sostituzione dei moduli danneggiati, l’operazione di repowering da 800 kWp, l’implementazione di un sistema di monitoraggio evoluto con manutenzione programmata, e infine un upgrade completo degli inverter, passando da una configurazione centralizzata a una distribuita più efficiente e flessibile.
 

I risultati: efficienza ritrovata e ricavi recuperati

L’intervento ha permesso all’impianto di tornare a pieno regime. Rispetto alla produzione registrata prima dell’intervento, la resa energetica è aumentata fino al 250%. Anche i ricavi legati agli incentivi sono cresciuti sensibilmente, con un aumento stimato intorno al 90%. Grazie a questi risultati, il rientro dell’investimento è previsto entro massimo cinque anni.
 

Quando conviene valutare un intervento?


Se il tuo impianto ha più di 10 anni, se non hai dati chiari sulle sue performance attuali o se sospetti che stia producendo meno del previsto, questo è il momento per agire. Un impianto ottimizzato continua a generare valore; uno sottoperformante, invece, diventa un costo.
 

Vuoi sapere se il tuo impianto sta producendo al massimo?


Con XIBER puoi ottenere una valutazione rapida e concreta basata sui dati reali del tuo impianto.

Hai bisogno di soluzioni su misura? Siamo qui per aiutarti a trasformare il tuo impianto in un asset ancora più efficiente e redditizio. Contattaci per una consulenza.

Potrebbe interessarti anche...